Foto per anno

Foto per tag

Altri articoli del blog

ATTRAVERSO IL PASSO DEI GIOVI

24 Agosto 2025 - Blog

ATTRAVERSO IL PASSO DEI GIOVI

Il Passo dei Giovi è un valico dell’Appennino Ligure che collega le località di Mignanego e Busalla (provincia di Genova). Proprio nel comune di Mignanego spicca un luogo di culto sul passo del Pertuso, il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, protettrice della città di Genova dopo la Vittoria contro i Franco – Savoiardi nel 1625. Il Santuario, ricostruito nel 1751, venne eretto in segno di ringraziamento e divenne luogo di visita e preghiera per invocare aiuto e protezione. Presso Nostra Signora della Vittoria è possibile anche pernottare. L’edificio ha pianta rettangolare a navata unica con due cappelle laterali dedicate a Sant’Anna e al Sacro Cuore. Nell’atrio e sull’altare Maggiore le statue della Madonna con la bandiera di Genova.


Il Santuario di può raggiungere anche dalla strada che conduce a Montanesi, sede della chiesa di S.Andrea con una facciata a capanna tripartita da due coppie di lesene, abside semicircolare.

Riprendendo il Passo dei Giovi e svoltando sulla destra si trova la frazione Fumeri che ospita la chiesa di San Fruttuoso con il campanile ricostruito nel 1728.

Poco distante in Piazza della Repubblica a Ponterosso la chiesa di Santa maria Ausiliatrice con un bel portale da fotografare.

Ed eccoci a Mignanego in Barriera, per una comoda sosta alla chiesa dedicata al Bambino Gesù e a Giuseppe. Nonostante la chiusura, si riesce a fotografare l’interno attraverso l’inferiata. Poco sopra, tornando indietro, una statua tutta bianca del cuore di Gesù Cristo simile a quella di Rio de Janeiro, purtroppo non fotografabile perchè difficile da scorgere e in posizione tutt’altro che comoda per le auto, e come si sa, i conducenti dei veicoli che seguono hanno ben poca pazienza. Ci si ripromette di ritornare invocandolo nuovamente per avere salute e protezione. E’ uno dei passaggi a me più cari.

Nei pressi la chiesa sussidiaria. un edificio moderno in una strada privata difficile da riprendere perchè ci sono troppe auto in sosta davanti

Sempre a Mignanego la chiesa di S.Ambrogio, sorta dapprima come torre difensiva nel 1040 e adibita in seguito come edificio religioso. La ricostruzione inizia nel 1886 e viene definitivamente conclusa nel 2003 con il restauro del 2007.

Una pausa caffè a Paveto, frazione di Mignanego ricca di tifosi blucerchiati, e qualche scatto alla Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 1203.

Il percorso fotografico si conclude a Giovi con la chiesa dell’Ascensione ampliata nel 1879.

Il passo dei Giovi presenta molte ville eleganti, alcune delle quali beni FAI, come villa Anna.

Non potevo tralasciare a Migliarina dei Giovi un ricordo di famiglia, la casa gialla del nonno bis, residenza estiva d’infanzia e adolescenza del mio papà, rifugio durante la guerra. A lui e ai nonni sempre il pensiero soprattutto quando ritorno in Liguria, in questa zona.